RIAPERTURA TERMINI AVVISO CONTRIBUTO TRASPORTI DISABILI
Sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico per l’erogazione di un contributo per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità, fissando il nuovo termine di scadenza per la presentazione delle domande al 30 aprile 2025.
Scarica qui il modulo di domanda
FINALITÀ DEL CONTRIBUTO
Il Comune di Forlimpopoli, preso atto che con Decreto del 10/01/2024 il Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, il Ministro dell’Istruzione, il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, il Ministro per le Disabilità e il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia ha assegnato ai comuni risorse al fine di potenziare il servizio di trasporto scolastico per gli studenti con disabilità, privi di autonomia, frequentanti la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado (anche paritarie ), pubblica il presente avviso al fine di assegnare un contributo alle famiglie che, nell’anno 2024, abbiano provveduto autonomamente, con mezzi privati o pubblici al trasporto scolastico dei minori con disabilità sostenendone quindi direttamente la spesa.
REQUISITI PER BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO
Il contributo è riservato alle famiglie di studenti che siano:
• residenti nel Comune di Forlimpopoli;
• frequentanti (o che abbiano frequentato) la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado (anche paritarie) nell’anno solare 2024 (dal 01/01/2024 al 31/12/2024);
• in possesso della certificazione di disabilità (verbale di accertamento dell’handicap ex Legge n.104/1992 -art. 3, commi 1 e 3- in corso di validità), oppure riconosciuti come invalidi civili con corresponsione di indennità di accompagnamento o indennità di frequenza (ex legge 508/88-18/80 - 289/90);
DOTAZIONE FINANZIARIA ED IMPORTO DEL CONTRIBUTO
L’ammontare delle risorse disponibili per le finalità di cui al presente avviso è pari a € 17.564,08.
Il contributo erogabile è quantificato nell’importo minimo di € 500,00 per ciascun minore avente diritto.
Tale importo potrà essere ridefinito in aumento, fino ad un massimo di € 1.000,00, sulla base delle domande pervenute e ritenute ammissibili fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO E CRITERI DI PRIORITÀ
Sulla base delle richieste ricevute, verificata l'istanza e la documentazione allegata, si provvederà a redigere l'elenco degli aventi diritto e alla successiva erogazione del contributo spettante a ciascun beneficiario fino ad esaurimento delle risorse disponibili;
Qualora le risorse disponibili non siano sufficienti a soddisfare tutte le richieste pervenute e ammissibili, verrà redatta una graduatoria degli aventi diritto secondo i seguenti criteri di priorità
Valore ISEE ORDINARIO 2025 del nucleo familiare richiedente con priorità al nucleo che presenta ISEE più basso;
a parità di valore ISEE, si terrà conto dell'ordine di arrivo delle domande mediante verifica del numero di protocollo assegnato all’istanza;
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di ammissione al contributo, resa nella forma della dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2020 quanto al possesso dei requisiti di accesso, dovrà essere presentata sulla base della modulistica appositamente predisposta e disponibile sul sito del Comune di Forlimpopoli al seguente indirizzo: http://old.comune.forlimpopoli.fc.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
Alla domanda dovranno essere allegate copie dei seguenti documenti:
1. copia del documento di identità e del codice fiscale dell'istante e del minore per il quale si richiede il contributo;
2. I.S.E.E. 2025 ordinario o corrente in corso di validità (esclusivamente ai fini della redazione di eventuale graduatoria);
3. copia verbale ai sensi dell’art.3, comma 1 o 3, Legge 104/92 oppure copia verbale invalidità civile con corresponsione di indennità di accompagnamento o indennità di frequenza (ex legge 508/88-18/80 - 289/90);
Può presentare domanda un solo componente per nucleo familiare per ogni minore con disabilità.
In caso di più studenti disabili, facenti parte dello stesso nucleo familiare, è ammessa la presentazione di più istanze (una per ogni studente disabile);
Il beneficiario dovrà altresì essere titolare del conto corrente sul quale far accreditare il contributo, o dovrà indicare il conto corrente di un componente dello stesso nucleo familiare;
L’eventuale delegato (Amministratore di Sostegno, Curatore, ecc.) potrà provvedere a presentare la domanda a nome e per conto del suo assistito così come specificato nel decreto di nomina;
A campione potrà essere richiesta documentazione di quanto dichiarato;
La domanda compilata in ogni sua parte e completa degli allegati, dovrà essere presentata entro e non oltre il 30/04/2025 in una delle seguenti modalità:
a mano presso l’Ufficio Servizi Sociali previo appuntamento da concordare al seguente numero 0543/749233
via mail all’indirizzo servizisociali@comune.forlimpopoli.fc.it
via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.forlimpopoli.fc.it
MOTIVI DI ESCLUSIONE
Sono automaticamente escluse dal beneficio oggetto del presente avviso le domande:
prive dei requisiti di accesso al contributo;
pervenute al Comune fuori dai termini di presentazione indicati o su modulistica diversa da quella appositamente predisposta;
per le quali venga accertato il rilascio di dichiarazioni ed informazioni non veritiere relativamente al possesso dei requisiti previsti dall’avviso.
INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile contattare lo sportello sociale al numero 0543-749233 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00 - oppure via mail all’indirizzo servizisociali@comune.forlimpopoli.fc.it.
Responsabile del procedimento dott.ssa Arianna Boni
CONTROLLI
Si informa che, ai sensi di quanto previsto dall’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i, potranno essere effettuati idonei controlli, sia a campione che in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi, sulla veridicità dei dati dichiarati mediante le dichiarazioni sostitutive. I controlli potranno essere sia preventivi che successivi alla concessione del contributo. A norma inoltre dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo di cui all’art. 71 emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici acquisiti ed incorre nelle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000. Nel caso sia accertata l’erogazione di prestazioni indebite, il Comune provvede alla revoca del beneficio dal momento dell’indebita corresponsione e alle azioni di recupero di dette somme. Ai sensi dell’art. 5 della L. 241/90 e s.m.i. in sede di istruttoria il Comune può richiedere il rilascio di dichiarazioni e rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni nonché ordinare esibizioni documentali.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 2016/679/UE)
In base al regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) “ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”. I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti. Il Titolare del trattamento è il Comune di Forlimpopoli presso il quale è stata presentata la pratica. La casella mail, a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano, è: protocollo@pec.comune.forlimpopoli.fc.it
Il DPO (Responsabile Protezione Dati) è raggiungibile all’indirizzo privacy@romagnaforlivese.it
La finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali è lo svolgimento dell’istruttoria della pratica relativa a "DOMANDA PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CHE HANNO PROVVEDUTO AUTONOMAMENTE AL TRASPORTO SCOLASTICO DEI FIGLI CON DISABILITA’ - ANNO 2024”.
I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché, in forma aggregata, a fini statistici. I dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati, trattati da persone autorizzate, non saranno comunicati ad altri soggetti né diffusi. Ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento. Ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 – ROMA, ovvero ad altra autorità europea di controllo competente. Il conferimento dei dati è necessario per il corretto svolgimento dell’istruttoria. L’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali; il mancato conferimento non consentirà l’erogazione del contributo richiesto.
Il presente avviso è stato approvato con determina n. 872 del 23/12/2024 e prorogato con det. 136/2025.